[vc_row][vc_column][vc_column_text]
COMUNICATO STAMPA
Dall’11 settembre al 10 ottobre 2020 la Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare ospiterà una mostra di Cinzia Pellin, intitolata “Le tentazioni”.
L’evento, che propone una ventina di oli su tela, è curato da Luciano Caprile che introduce criticamente il catalogo con un suo testo.
Inaugurazione: giovedì 10 settembre alle ore 17,30. Interverranno, insieme all’artista e al curatore, Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA, alcuni protagonisti delle tele.
Proiezione del video del regista Michelangelo Pepe.
Cinzia Pellin dipinge la figura di Gesù circondato da donne tentatrici in un’atmosfera tra il sacro e il profano. La straordinaria capacità interpretativa di questa artista romana riesce a esaltare le qualità seduttive delle protagoniste femminili grazie ad una tecnica di raffinata eleganza dove prevale il bianco e nero per lasciare a rapidi tocchi di colore il ruolo di sottolineature narrative.
Protagonista è la luce che crea suggestivi contrasti e rende tridimensionali le scene rappresentate. L’espressività dei volti e le pose dei personaggi raggiungono così una forte carica emotiva.
Nella mostra compare una figura maschile che interpreta il Cristo mentre sta compiendo il rito eucaristico dell’Ultima Cena “avvolto in una candida veste che sembra volerlo difendere dal mondo circostante”. È un Cristo, come scrive Luciano Caprile, che “non viene turbato dai comportamenti seduttivi di chi lo circonda. Il suo sguardo è rivolto a noi che guardiamo e comprendiamo perfettamente il ruolo delle tentatrici poiché appartengono alla nostra realtà quotidiana”. Si può anche considerare una riflessione su un Gesù moderno che si trasforma da figura sacra a una profondamente umana. Altri ritratti di splendide donne costituiscono il corollario di una rassegna dove la bellezza muliebre assume il ruolo di costante attrazione visiva e percettiva.
Cinzia Pellin è nata a Velletri ( Roma ) il 19 luglio 1973. Dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi in scenografia con il massimo dei voti. Ha lavorato in esclusiva per la Vecchiato Art Galleries di Padova. In Olanda ha collaborato con la Van Loon Galleries a Vught dove ha tenuto una sua personale, mentre oggi lavora in esclusiva per il Belgio e per i Paesi Bassi con la Cafmeyer Gallery, in Inghilterra è legata alla Different Gallery ed ha esposto insieme al maestro Berlingeri alla Moorehouse di Londra. Nel 2017 le sue opere sono state esposte alla Villa Reale di Monza nell’antologica “The Women Beauty” promossa da Caloni Transporti s.r.l. di cui è divenuta testimonial.
Luciano Caprile è nato a Genova il 14 gennaio 1941. Attualmente scrive su “Il Secolo XIX” di Genova e sulla rivista “Arte in world”. Ha curato importanti mostre in numerosi spazi privati e pubblici in Italia e all’estero.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]