E’ un progetto pittorico il quale scopo è valorizzare la donna e il suo ruolo nella società di oggi.
Molto spesso sottovalutata la donna necessariamente deve lavorare più dell’uomo per imporsi ed avere un ruolo decisivo e importante nel mondo del lavoro.

Le donne che ho coinvolto nel mio nuovo progetto pittorico poseranno in diversi shooting fotografici. Le foto che scatterò loro serviranno ad avere la base sulla quale realizzare le opere che
saranno poi esposte in una mostra personale.

Queste donne svolgono attività diverse e sono apparentemente distanti tra loro ma ciò che le accomuna è la determinazione e l’indipendenza.
Rappresenterò queste donne nella loro vita privata e nel lavoro, mentre chiacchierano davanti ad un caffè oppure durante la loro attività lavorativa.

Dalla cassiera all’imprenditrice, dalla modella all’insegnante di danza, dalla cantante all’attrice, dall’artista alla campionessa sportiva, dalla ballerina alla giardiniera, donne vincenti dedite al
lavoro e alle proprie passioni.

Penso che ci siano abbastanza artisti che nelle loro opere parlano di disagio e violenza, non credo che l’arte abbia solo il compito di portare alla luce aspetti negativi della società, a volte può anche lanciare un messaggio positivo ed è questo il mio obbiettivo.

 

Foto gallery dei lavori in sviluppo

 

 

Video gallery dei lavori in sviluppo

 

LE TENTAZIONI di Cinzia Pellin
11/09/2020 – 10/10/2020
Galata Museo del Mare, Genova

Si ringraziano: il curatore della mostra Luciano Caprile, il regista Michelangelo Pepe e tutti coloro che hanno reso possibile il successo di questo grande evento;

gli sponsor ufficiali Palazzo Ai Capitani Hotel e la Modella Stefania Saettone;

gli sponsor tecnici  Arte Limpida e Caloni Trasporti S.r.l.;

i modelli rappresentati nelle opere Stefania Saettone, Emanuele Abbafati, Vanessa Pellin, Martina Bauco, Cristina Maser;

e tutti i partecipanti all’inaugurazione e i numerosi visitatori.

LE TENTAZIONI di Cinzia Pellin / Galata Museo del Mare, Genova 

Stefania Saettone Cinzia Pellin con “Le Tentazioni” affronta sapientemente una nuova ed importante sfida, trattando una tematica complessa che pone lo spettatore tra il mondo sacro e quello profano. Una molteplicità di personaggi e di elementi simbolici contribuiscono a “costruire” la scena:il teschio e la rosa recisa sono solo 2 esempi di alcuni elementi che entrano in gioco sottolineando la fragilità dell’esistenza e l inesorabilita’ temporale.Si tratta nella complessità rappresentativa di valori vacui a cui rinunciare nella prospettiva di una riconciliazione eterna o meglio di un’ inevitabile fascinazione del mondo terreno al quale arrendersi riducendo drasticamente il confine tra il sacro e il profano??
Giusto che l’osservatore rifletta e maturi la sua risposta immergendosi lui stesso nelle opere che conducono all’ interpretazione attraverso le posture degli attori in”scena”, la magneticita’ dei loro sguardi, i giochi di luci ed ombre, la forza del colore e dell’ inconfondibile “rosso Pellin” che restituisce a chi le osserva tutta la suggestivita’ di queste opere e l’eterea, ma allo stesso tempo iperrealistica tridimensionalita’.
Modella e Sponsor Ufficiale

Enrico Venturini La mostra “Le Tentazioni” di Cinzia Pellin nella meravigliosa location del Galata Museo di Genova, è immergersi, spinti dalle onde del mare che circondano l’intera struttura, nel mondo di Cinzia che fluttua fra i suoi colori decisi fino al rosso che la caratterizza. Le sue opere ci fanno tornare indietro di secoli, ad una pittura iconoclastica, fatta di religione e mistero, trattata con una impareggiabile modernità.

Flavia Paolino Avendo avuto modo di apprezzare dal vivo le tue splendide opere, possiamo affermare che esse trasmettono belle sensazioni. Il ruolo di uno sponsor è aiutare l’artista a raggiungere prima i suoi traguardi; se la mostra di Genova è stata il tuo porto di partenza un’artista come te deve poter raggiungere in fretta il porto di arrivo.
Titolare Palazzo Ai Capitani e Sponsor Ufficiale

Fabrizio Paolino :  Una location particolare “il museo del mare “ almeno quanto lo stile pittorico di Cinzia Pellin. Sponsorizzare una pittrice oggi, significa riprendere concetti antichi di mecenatismo che consentono all’artista di farsi conoscere senza il vincolo speculativo dei commercianti d’arte. Siamo molto soddisfatti della visibilità data alla mostra e alle opere e siamo orgogliosi di poter contribuire alla conoscenza di un’artista eccezionale!
Titolare Palazzo Ai Capitani e Sponsor Ufficiale

Nicola Caloni  Come risollevare lo spirito nel 2020? Semplice: andate a Genova e lasciatevi tentare dalle opere di Cinzia Pellin. Finalmente ho potuto ammirare i quadri della mia cara amica, splendida artista, dopo mesi e mesi di intenso e appassionato lavoro. Ormai più di un anno fa Cinzia mi ha parlato di questo ambizioso progetto che finalmente è giunto a compimento. Cinzia ha superato sé stessa! Passeggiare tra i quadri della mostra organizzata al Galata museo del mare é pura emozione. Intensi e profondi, gli sguardi che solo Cinzia sa dipingere così bene ti rapiscono e raccontano quel giusto equilibrio tra sacro e profano che ha ispirato questo progetto. Tecnica sopraffina e passione si fondono in perfetta armonia ed è bello lasciarsi trasportare dal sogno che l’artista ha voluto rappresentare. Brava Cinzia! Continua così
Titolare della ditta Caloni Trasporti S.r.l.  Sponsor tecnico e sostenitore del progetto LE TENTAZIONI

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

COMUNICATO STAMPA

Dall’11 settembre al 10 ottobre 2020 la Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare ospiterà una mostra di Cinzia Pellin, intitolata “Le tentazioni”.
L’evento, che propone una ventina di oli su tela, è curato da Luciano Caprile che introduce criticamente il catalogo con un suo testo.

Inaugurazione: giovedì 10 settembre alle ore 17,30. Interverranno, insieme all’artista e al curatore, Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA, alcuni protagonisti delle tele.
Proiezione del video del regista Michelangelo Pepe.
Cinzia Pellin dipinge la figura di Gesù circondato da donne tentatrici in un’atmosfera tra il sacro e il profano. La straordinaria capacità interpretativa di questa artista romana riesce a esaltare le qualità seduttive delle protagoniste femminili grazie ad una tecnica di raffinata eleganza dove prevale il bianco e nero per lasciare a rapidi tocchi di colore il ruolo di sottolineature narrative.

Protagonista è la luce che crea suggestivi contrasti e rende tridimensionali le scene rappresentate. L’espressività dei volti e le pose dei personaggi raggiungono così una forte carica emotiva.

Nella mostra compare una figura maschile che interpreta il Cristo mentre sta compiendo il rito eucaristico dell’Ultima Cena “avvolto in una candida veste che sembra volerlo difendere dal mondo circostante”. È un Cristo, come scrive Luciano Caprile, che “non viene turbato dai comportamenti seduttivi di chi lo circonda. Il suo sguardo è rivolto a noi che guardiamo e comprendiamo perfettamente il ruolo delle tentatrici poiché appartengono alla nostra realtà quotidiana”. Si può anche considerare una riflessione su un Gesù moderno che si trasforma da figura sacra a una profondamente umana. Altri ritratti di splendide donne costituiscono il corollario di una rassegna dove la bellezza muliebre assume il ruolo di costante attrazione visiva e percettiva.

Cinzia Pellin è nata a Velletri ( Roma ) il 19 luglio 1973. Dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi in scenografia con il massimo dei voti. Ha lavorato in esclusiva per la Vecchiato Art Galleries di Padova. In Olanda ha collaborato con la Van Loon Galleries a Vught dove ha tenuto una sua personale, mentre oggi lavora in esclusiva per il Belgio e per i Paesi Bassi con la Cafmeyer Gallery, in Inghilterra è legata alla Different Gallery ed ha esposto insieme al maestro Berlingeri alla Moorehouse di Londra. Nel 2017 le sue opere sono state esposte alla Villa Reale di Monza nell’antologica “The Women Beauty” promossa da Caloni Transporti s.r.l. di cui è divenuta testimonial.

Luciano Caprile è nato a Genova il 14 gennaio 1941. Attualmente scrive su “Il Secolo XIX” di Genova e sulla rivista “Arte in world”. Ha curato importanti mostre in numerosi spazi privati e pubblici in Italia e all’estero.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Conferito da Corrado Armeni, il 10 febbraio 2019 è stato consegnato a Cinzia Pellin il Premio Sicilia 2019.

A Roma d’Arte Expo, che si è tenuta presso la Fiera di Roma dal 23 al 25 novembre, sono state esposte tre opere dell’artista. Durante l’inaugurazione, Cinzia Pellin ha posato per qualche scatto tra le sue opere e insieme all’organizzatore Roberto Sparaci e all’amministratore della Fiera di Roma Piero Piccinetti.

Eccole nel dettaglio:
Nannarella II – 2013/2016 – 150×100 olio su tela
Real Love II – 2016 – 100×70 olio su lino
Oro – 2007 – 150×100 olio su tela

Cinzia Pellin partecipa per l’edizione 2018 di “La modella per l’arte” con un ritratto di Sofia Ferraris.

Torna a Baveno la prestigiosa manifestazione nazionale “La Modella per l’Arte”L’edizione 2018 vedrà i festeggiamenti finali il 6 e 7 ottobre al Lido Palace Hotel Baveno, storico grand hotel nato nel 1857 posizionato sulle sponde del Lago Maggiore con un panorama mozzafiato sulle isole Borromeo.

La Manifestazione, giunta alla 42° edizione, vede protagonisti 20 famosi pittori italiani nel realizzare un quadro sulla “donna d’oggi” ispirati da altrettante bellissime modelle scelte con eleganza durante vari Gala svolti in locali e hotel della penisola.

Le opere realizzate dopo i festeggiamenti finali saranno esposte in mostre culturali in varie Gallerie d’Arte e sedi pubbliche.

Maggiori info:  lamodellaperlarte.it/HOME.htm

Un’opera di Cinzia Pellin per Roberto Maroni: il Presidente della Regione Lombardia ha ricevuto un quadro raffigurante l’indimenticabile cantautore David Bowie attraverso una donazione a quattro mani tra l’artista laziale e Caloni Trasporti

Trait d’union Cancro Primo Aiuto, la onlus sostenuta dalla nostra azienda e di cui Maroni è Presidente Onorario. Lo stesso numero uno del Pirellone ha indossato la giacca a vento griffata CPA e sulla quale è apposto anche il logo Caloni, a conferma di un legame più che mai solido tra le due realtà.

Dal 7 al 29 aprile presso Atena Galleria d’Arte a Como si terrà “The Women Beauty”, la mostra antologica di Cinzia Pellin, artista laziale di origini venete, testimonial di Caloni Trasporti.

La pittrice, nata ai Castelli Romani, dopo il successo dell’esposizione presso la Villa Reale di Monza nel settembre scorso, arricchisce ulteriormente la propria collezione con alcuni inediti.

Una mostra d’arte dedicata alla bellezza delle donne.

Tra le 30 opere, infatti, spiccano le ultime realizzazioni con matita o acquarello su Carta d’Amalfi mentre le altre sono in prevalenza oli su tela in grande formato. Al centro l’universo femminile con le sue mille sfaccettature, tra fascino, inquietudini e stelle del mondo dello spettacolo.